Tematica Insetti

Musca domestica Linnaeus, 1758

Musca domestica Linnaeus, 1758

foto 39
Foto: Muhammad Mahdi Karim.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Diptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Muscidae Latreille, 1802

Genere: Musca Linnaeus, 1758


itItaliano: Mosca comune

enEnglish: Housefly

frFrançais: Mouche domestique

deDeutsch: Stubenfliege

Descrizione

È in grado di riprodursi con estrema facilità sia per la capacità di deporre le uova all'interno di qualsiasi materiale di natura biologica in decomposizione, sia per la velocità con cui le larve raggiungono lo stato di individuo adulto, diventando a loro volta capaci di riprodursi: circa dieci giorni. La sua vita, in condizioni ottimali di cibo e ambiente, è di circa 8-10 giorni durante i quali è in grado di deporre fino a 1000 uova (150-200 alla volta ogni 3-4 giorni). L'insetto adulto usa una proboscide raspante per nutrirsi. I cibi solidi vengono prima cosparsi di saliva per essere sciolti e poi succhiati con la proboscide stessa. Sebbene siano mosche domestiche, generalmente confinate alle abitazioni umane, questi insetti possono volare per alcuni chilometri dal luogo in cui sono nate. Sono attive solo durante le ore diurne e di notte riposano negli angoli delle stanze o sospese al soffitto. La mosca domestica può essere facilmente confusa con l'altrettanto comune piccola mosca domestica (Fannia canicularis) che in realtà appartiene alla famiglia dei Fannidae. La larva della Mosca domestica misura dai 9.5 ai 19.1 millimetri. L'identificazione delle larve usa una classificazione per stadi. Nel primo stadio la larva e lunga 2-5 mm; nel secondo stadio 6-14 mm; nel terzo stadio 15-20 mm. Rispettivamente queste fasi vengono raggiunte in circa 2-3 giorni, 3-4 giorni e 4-6 giorni (per le mosche domestiche) dalla deposizione delle uova. Alcune larve causano danni alla produzione agricola, a partire dai raccolti di colza e frumento. Le larve vengono anche allevate a scopi commerciali come popolari esche per la pesca con la canna o mangime per animali domestici carnivori come rettili o pesci. Anche se l'ordine cui appartiene ha origini molto più antiche, le mosca domestica si è evoluta all'inizio dell'Era cenozoica, circa 65 milioni di anni fa. Si pensa che questa specie abbia avuto origine nella regione paleartica, in particolare nel Medio Oriente. Data la loro stretta relazione commensalistica con la specie umana, le mosche probabilmente devono la loro diffusione su scala mondiale a movimenti di co-migrazione con l'uomo.

Sinonimi

= Musca contigua Walker, 1853 = Musca harpyia (Harris, 1869 = Musca vicina (Macquart, 1851.


01746 Data: 14/04/2005
Emissione: Insetti e ragni 2 v
Stato: Iceland
07523 Data: 23/12/2009
Emissione: Insetti
Stato: Jordan

11769 Data: 25/04/2005
Emissione: Insetti delle isole del Pacifico
Stato: Tuvalu